::
C a t a l o g o
:: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensione |
|
|
|
|
Daniele, diciottenne con handicap psichico, è figlio di un ricco uomo politico che si preoccupa soltanto delle apparenze. Abita a Roma in una splendida villa sull'Appia Antica. E' un ragazzo malato di una dolce follia, che vive un'esistenza appartata e senza amici, con l'unico conforto della musica. Trova finalmente calore umano e comprensione nel rapporto d'amore con Maria, figlia di una domestica di casa. I genitori di Daniele licenziano la domestica e, interpretando i sentimenti del figlio come un semplice impulso sessuale, lo fanno incontrare con una prostituta. Anche il patrigno di Maria interviene, chiedendo un risarcimento in denaro per la perduta verginità della ragazza. Mentre i rispettivi genitori cercano un accordo economico, i due giovani continuano ad amarsi ... fino al tragico finale.
Ennio De Concini, qui regista, è uno dei maggiori sceneggiatori italiani, ha firmato più di 200 film, lavorando sia per il cinema (Divorzio all'italiana, il ferroviere, Il grido, Pane e cioccolata) che per la TV (La piovra 1, 2 e 3). Ha avuto un figlio disabile psichico.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cineteca dei
Ragazzi - Centro di Documentazione Cinematografica sull'Infanzia e
sull''Adolescenza |
via Gentile Bellini, 6
20146 Milano
tel. 02425619 fax 0248954183
sito:
www.cinetecadeiragazzi.com mail:
info@cinetecadeiragazzi.com |
|