|
Studentessa “mascalzona” di una scuola femminile intercetta una lettera d'amore scritta a un personaggio immaginario dalla sua romantica insegnante di corrispondenza commerciale, e la fa arrivare al suo omonimo che vive a Vienna. Equivoci a catena e fiori d'arancio. Tratto da una commedia dell'ungherese Laszlo Kadar di cui conserva l'impianto teatrale, è il 2° film di V. De Sica regista, che vi interpreta da istrione una triplice parte (Carlo Hartman figlio, padre, nonno) e il 1o della vispa C. Del Poggio. Irrealista sino all'astrazione, ma con una carica critica verso la rigidità del sistema scolastico. |
|