::
C a t a l o g o
:: |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Recensione |
|
|
|
|
Un liceo di provincia. Il suono della ricreazione. E un mondo che dal nulla esplode di forme e di colori. Fra battute e spunti di riflessione, stupidaggini e piccoli e grandi drammi personali, un minuscolo ma unico spicchio di vita di quasi ventenni del duemila si consuma in un lampo. Tra profonditą assoluta e disperata leggerezza. In un continuo dolceamaro di toni e di sapori. Un professore che prima di tutto č un uomo - anch'egli - con le sue fragilitą e i suoi attimi di vita "vera". Ragazzi in preda ai loro istinti: comici, tragici, sciocchi, lirici. Bidelli-poeti e stralunate macchiette di paese. E laddove non ci si aspetta, il mare. Come un brivido fugace. Come l'ultimo verso di una poesia. La ricreazione č un borgo in cui convive tutto: il sorriso, come il pianto. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cineteca dei
Ragazzi - Centro di Documentazione Cinematografica sull'Infanzia e
sull''Adolescenza |
via Gentile Bellini, 6
20146 Milano
tel. 02425619 fax 0248954183
sito:
www.cinetecadeiragazzi.com mail:
info@cinetecadeiragazzi.com |
|